Questo Corso, organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy, viene svolto completamente in remoto, e si sviluppa in 36 ore strutturate in 4 lezioni live, della durata di 8 ore ciascuna, e 4 corsi on line, della durata di 1 ora ciascuno.
Il percorso prevede l’alternarsi di lezioni live e corsi on line, fruibili in qualsiasi momento, per offrire una maggiore flessibilità nella fruizione dei contenuti, conciliando la formazione con l’attività professionale, e una elevata efficacia didattica, prevedendo momenti di incontro/confronto collettivo e di approfondimento individuale, in un percorso formativo che propone il punto di vista di docenti di elevata professionalità e di riferimento anche internazionale nel mondo della privacy in grado di raccontare sia la dimensione normativa che gli impatti concreti nei diversi settori aziendali, anche nei casi complessi.
Docenti del corso:
Giovanni Ziccardi, Professore di “Informatica Giuridica” presso l’Università di Milano
Monica Perego, Consulente e formatore. Ingegnere, membro Comitato Scientifico di Federprivacy
Rocco Panetta, Avvocato, fondatore e managing partner di Panetta & Associati Studio Legale
Nicola Bernardi, Fondatore e presidente di Federprivacy. Consulente del Lavoro e Giornalista
Durata
Sei moduli di una durata complessiva di 36 ore strutturate in 4 incontri live di 8 incontri live di 4 ore ciascuno
FONTE: FEDERPRIVACY
https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-di-alta-formazione-per-esperto-privacy-1021
Modalità di realizzazione evento
Programma
I° MODULO - INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA E PROFILI PROFESSIONALI DELL'ESPERTO PRIVACY (corso e-learning 1 ora)
- Presentazione del corso
- Storia ed evoluzione del diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali
- Le principali novità del GDPR
- Origini e diffusione dei professionisti esperti di privacy
- Il profilo dell'esperto privacy: professionalità e competenze necessarie nell'era digitale
- Le declinazioni della figura dell'esperto privacy tra azienda e libera professione
II° MODULO - PROFILI GENERALI SULLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - Parte 1 (webinar live 16 ore)
- Il quadro del GDPR e i nuovi adempimenti
- Gli interventi delle Autorità straniere sugli adempimenti
- Tipologie di dati e trattamento
- I principi fondanti e le basi giuridiche
- soggetti
- Gli adempimenti di titolare e responsabile esterno
- L'informativa
- Il consenso e i diritti degli interessati
II° MODULO - PROFILI GENERALI SULLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - Parte 2
- Le misure di sicurezza
- La gestione dei data breach
- Il registro dei trattamenti
- L'accountability
- Privacy by default e by design
- L'analisi del rischio
- Le sanzioni
- L'attività ispettiva
III° MODULO - LA PRIVACY NEI CASI COMPLESSI IN AZIENDA (corso e-learning 1 ora)
- I controlli sul lavoro
- La videosorveglianza
- La Biometria
- La figura dell'Amministratore di Sistema
- La privacy nelle attività promozionali e marketing
- Nuove tecnologie e social network
- La gestione della privacy in particolari settori
- Trasferimento di dati personali all'estero in ambito UE ed extra UE
IV° MODULO - LA PRIVACY NEI CASI COMPLESSI IN SPECIFICI SETTORI (corso e-learning 1 ora)
- Banca, finanza, credito, assicurazioni e enti no profit
- Telecomunicazioni
- Enti pubblici e sanità, professioni regolamentate
- Giornalismo e giustizia, forze di polizia e investigazioni private
V° MODULO - INTRODUZIONE AL SISTEMA DI GESTIONE PRIVACY E AUDIT (corso e-learning 1 ora)
- Il Sistema di Gestione Privacy: cosa è e il suo legame con la Normativa in materia di Privacy
- Il rapporto tra Sistema di gestione della Privacy e il Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
- Le norme ISO 9001 e 19011: adeguamento del modello organizzativo aziendale
- L'integrazione del sistema privacy nell'ambito della compliance aziendale e dei sistemi di governance
- L'Audit: tipologie, soggetti coinvolti e fasi
VI° MODULO - SISTEMI DI GESTIONE PRIVACY, AUDIT E GDPR - Parte 1 (webinar live 16 ore)
- Il rapporto tra le nuove figure GDPR e i Sistemi di Gestione e il processo di Audit
- Il ruolo del DPO all'interno dei sistemi di gestione
- Il ruolo del Referente Privacy come garanzia all'interno dell'azienda
- Il Sistema di Gestione Privacy come strumento per il presidio dei processi, prevenzione dei rischi e delle misure sulla protezione dei dati
- Implementazione, valutazione e monitoraggio del Sistema di Gestione Privacy
- Il data breach: come valutarlo, documentarlo, comunicarlo
VI° MODULO - SISTEMI DI GESTIONE PRIVACY, AUDIT E GDPR - Parte 2 (webinar live 16 ore)
- L'audit come strumento per le figure aziendali per monitorare il rispetto della normativa e delle procedure aziendali
- Le fasi dell'audit: pianificazione, esecuzione, valutazione dei risultati e definizione delle azioni correttive
Calendario Lezioni
- 13 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 14 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 20 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 21 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 4 novembre 2021 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 5 novembre 2021 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
- 13 novembre 2021 dalle 09:00 alle 13:30 - lezione online
- 17 novembre 2021 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
Riconoscimento crediti formativi
Crediti formativi
Crediti riconosciuti ad avvocati, dottori commercialisti e esperti contabili, soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013
Esame finale o test
L'attestato di competenza con esito positivo rilasciato al termine del percorso sarà valido per i crediti formativi per i liberi professionisti e ai fini della copertura del requisito formativo richiesto da TÜV Italia per l'accesso diretto agli esami di certificazione di "Privacy Officer e Consulente della Privacy". Per il regolare rilascio dell'attestato di competenze, è necessario frequentare l'80% delle lezioni live ed il 100% dei corsi e-Learning e aver superato il test di verifica finale.
Al fine di favorire una dinamica attiva, ciascun intervento formativo avrà un taglio molto concreto e operativo arricchito dall’analisi di casi reali.
Attività teoriche o pratiche
Materiale Didattico
- “Guida al Codice della privacy” - Ciccia Antonio (Ipsoa)
- “Privacy e Audit” - Emegian Fulvia, Perego Monica, (Ipsoa)
- Slides e dispense a supporto dell’attività formativa predisposti dai docenti
Modalità di pagamento
Quote di partecipazione
Listino € 1.250 + iva (Scontato per i soci Federprivacy € 935 + iva).