
CORSO DI FORMAZIONE L’Audit di conformità legislativa al Gdpr
Questo corso organizzato da Federprivacy si pone l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo sugli scopi e le finalità dell’audit di conformità legislativa al Regolamento UE 2016/679 (Gdpr), trasmettendo al partecipante le conoscenze che sono necessarie per la conduzione di questo tipo di audit in tutte le sue fasi.
Obiettivi
– L’audit di conformità legislativa è l’audit per eccellenza, la finalità è quella di comprendere qual è il grado di applicazione della normativa cogente in materia di protezione dei dati personali e dei provvedimenti applicabili. Lo strumento soddisfa quanto richiesto dall’Art. 32 del REG.EU 2016/679 quando all’Art. 32 recita “… mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, che comprendono, tra le altre, se del caso…d) una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.” Questo audit viene richiesto dal Titolare del trattamento, da Dpo e serve a fornire adeguate garanzie a tutte le parti interessate. È anche un eccellente test per prepararsi a controlli o verifiche da parte dell’Autorità e può essere utilizzato dai Titolari del trattamento per la qualifica iniziale o successive verifiche nei confronti di Organizzazioni sono Responsabili. L’unico limite di questo strumento è che non indaga la capacità dell’Organizzazione di adeguarsi nel caso di introduzione o variazioni di trattamenti, disposizioni legislative. Il corso affronta la pianificazione e la gestione dell’audit di conformità legislativa nel solco della attenzione al tema degli audit da sempre coltivato da Federprivacy. Durante il corso verranno presentati e commentati esempi di documenti afferenti a tale tipo di audit.
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione “L’audit di conformità legislativa al Gdpr” ha una durata di 4 ore e si svolge mercoledì 8 giugno 2022 in modalità e-learning su piattaforma Zoom in classe live con orario 09:00-13:00. Il docente individuato da Federprivacy è l’Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Posti rimasti:21
Requisiti di base
Conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E’ suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell’idoneità alla partecipazione.
Informazioni aggiuntive
News

