
CORSO DI FORMAZIONE OPERATIVO Il ruolo del Dpo nei casi complessi e nelle situazioni di emergenza
Il crescente numero di data breach, l’emergenza sanitaria da Covid-19, ed altri eventi critici che sempre più frequentemente mettono a rischio la sicurezza dei dati personali, chiamano i Data Protection Officer ad affrontare situazioni non ordinarie che richiedono prontezza e un elevato livello di attenzione. Questo corso organizzato da Federprivacy si pone gli obiettivi di definire le attività a carico del DPO nei casi complessi e nelle situazioni d’emergenza, fornendo le best practices per una gestione tempestiva ed efficiente adempiendo ai compiti che gli sono attribuiti dal GDPR. Ma
Obiettivi
La funzione del Responsabile della Protezione dei Dati è stata introdotta dal Regolamento UE 2016/679. Con tale ruolo si disegna una figura professionale nuova e sulla quale le esperienze sono veramente limitate in particolare per quanto riguarda l’approccio documentale a tutela dello stesso Dpo e degli interessati al trattamento, nonché del Titolare del trattamento. L’obiettivo di questo corso è quello di definire le attività a carico di chi riveste il ruolo di DPO nei casi complessi e nelle situazioni di emergenza, in particolare come egli può gestirle in modo efficiente, documentando i controlli, verbalizzando le attività, e relazionandosi con le altre funzioni aziendali coinvolte.
Nel caso di una situazione critica, come quella dell’emergenza sanitaria da Covid-19, o come il verificarsi di un data breach, il ruolo del Dpo è messo a dura prova, in quanto se non chiamato dall’Organizzazione deve essere comunque presente e vigile e fornire il suo contributo anche di fronte alla valutazione di situazioni impreviste come la decisione da assumere in relazione alla necessità di notificare una violazione all’autorità di controllo ed eventualmente agli stessi interessati coinvolti, ma anche situazioni del tutto nuove come quelle relative alla rilevazione di parametri (e non solo quelli della temperatura corporea), considerando anche gli aspetti relativi allo smart working ed alle implicazioni connesse. Anche in questo caso, è fondamentale la capacità del DPO di documentare le misure poste in atto e le indicazioni fornite a tutela di tutti i soggetti coinvolti.
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione “Il ruolo del Dpo nei casi complessi e nelle situazioni di emergenza” ha una durata di 8 ore e si svolge lunedì 16 maggio 2022 in modalità e-learning in classe live su piattaforma Zoom con orari 09:00-13:00 14:00-18:00. La docente individuata da Federprivacy è l’Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Posti rimasti:20
Requisiti di base
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E’ suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell’idoneità alla partecipazione.
Informazioni aggiuntive
News

