
CORSO DI FORMAZIONE OPERATIVO Registro dei trattamenti, informative, consensi, analisi dei rischi e valutazione d’impatto
L’introduzione o la modifica di un trattamento, che è alla base delle Privacy by design, comporta una serie di aggiornamenti e valutazioni, a cominciare dal registro, l’informativa, l’analisi dei rischi e la DPIA. Il corso affronta, con esempi e contenuti di taglio molto pratico, l’analisi di tali documenti, seguendo un percorso logico e proponendo soluzioni alternative che devono essere contestualizzate per essere adattate alle specifiche di ogni realtà.
L’obiettivo finale è quello di permettere ai partecipanti di riflettere sul processo di introduzione e modifica di un trattamento ricordandosi la necessità di tenere la documentazione costantemente aggiornata e valutare i rischi e le misure poste in atto per tutelare i diritti e le libertà degli interessati.
Obiettivi
– Comprendere come l’introduzione/modifica di un trattamento comporta una serie di misure da analizzare e valutare sulla base di quanto richiesto in termini di privacy by design
– Approfondire i contenuti e le modalità di gestione del registro, informative, analisi dei rischi e DPIA in relazione ai trattamenti effettuati/modificati
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione Introduzione e modifica di un trattamento: “Registro dei trattamenti, informative, consensi, analisi dei rischi e DPIA” ha una durata di 8 ore e si svolge martedì 10 maggio 2022 in modalità FAD in classe live su piattaforma Zoom con orari 09:00-13:00 14:00-18:00. La docente individuata da Federprivacy è l’Ing. Monica Perego, membro del Comitato Scientifico di Federprivacy, e docente del Master Privacy Officer e Consulente della Privacy.
Requisiti di base
Conoscenza del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E’ suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell’idoneità alla partecipazione.
Posti rimasti:5
Informazioni aggiuntive
News

