
FEDERPRIVACY
Questo corso organizzato da Federprivacy si pone gli obiettivi di fornire al partecipante un quadro esaustivo sulla disciplina del trasferimento dei dati personali all’estero in conformità al Regolamento UE 2016/679 (Gdpr).
Obiettivi
– La disciplina sul trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali è soggetta a principi e criteri interpretativi che presentano molte criticità che si incrociano con numerosi adempimenti e istituti previsti dal Regolamento, che se non curati dovutamente espongono a rischi di sanzioni. L’obiettivo del corso è quello di fornire al partecipante un quadro esaustivo sulla disciplina del trasferimento dei dati personali all’estero per evitare le sanzioni previste dal Regolamento UE 2016/679 (Gdpr).
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione “La disciplina sul trasferimento di dati personali all’estero in conformità al Gdpr” ha una durata di 4 ore e si svolge martedì 5 luglio 2022 in modalità FAD su piattaforma Zoom in classe live con orario 09:00-13:00. Il docente individuato da Federprivacy è l’Avv. Paolo Marini, legale esperto di privacy e curatore della Circolare N.3-2020 di Federprivacy sulla disciplina sul trasferimento dei dati personali extra-UE.
Programma
– Disciplina e finalità del trasferimento
– Fattispecie di trasferimento di dati personali
– Decisioni di adeguatezza
– Il trasferimento di dati personali negli Usa dopo l’invalidazione del Privacy Shield
– Garanzie adeguate
– Deroghe, quali e quando
– I casi di studio più rilevanti
– Test di apprendimento finale
FONTE: https://www.federprivacy.org/prenotati-per-un-evento/corso-i-trasferimenti-di-dati-all-estero-con-il-gdpr-8
Informazioni aggiuntive
News

