OBIETTIVI
Il corso ha come obiettivo di integrare le competenze dell’Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la sicurezza delle informazioni (SGSI) secondo la ISO/IEC 27001:2013, con quelle relative alla Sistemi di Gestione per la protezione dei dati personali (PIMS) secondo la ISO/IEC 27701:2019.
La partecipazione al corso consente di apprendere le metodologie e le capacità audit di prima e seconda parte in riferimento alla norma ISO 27701– Sistema di Gestione per la protezione dei dati personali (PIMS) in accordo con la norma UNI EN ISO 19011:2018.
Essere in grado di valutare l’efficacia del proprio sistema di gestione per la protezione dei dati personali rappresenta un contributo indispensabile per raggiungere e garantirne, nel tempo, il livello di conformità alle prescrizioni di legge vigenti, in particolare del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e dei provvedimenti del Garante, per le aziende e le pubbliche amministrazioni.
Durante il corso vengono presentati gli aspetti di controllo delle normative cogenti, esempi e casi pratici e principali tecniche di auditing; inoltre sono effettuate esercitazioni pratiche individuali e/o di gruppo,
simulazioni di audit e preparazione della documentazione relativa, facendo riferimento, anche, alle Linee Guida sugli audit dei sistemi di gestione e di cui alla norma UNI EN ISO 19011:2018.
Prerequisiti
Possedere una buona conoscenza dell’implementazione di un ISMS basato su ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002. Si consiglia, inoltre, di possedere già una buona conoscenza dei requisiti e della terminologia in materia di Gestione della Privacy.
In caso contrario, consigliamo di iniziare dal nostro corso ISO/IEC 27701-Requisiti di 1 giornata, le cui date sono disponibili sul nostro sito.
È necessario conoscere le norme ISO/IEC 27701:2019 – ISO/IEC 19011:2018 – ISO/IEC 17021-1:2015, e la ISO/IEC 27001:2014.
CONTENUTO
ISO/IEC 27701:2019 indica i requisiti e fornisce una guida per implementare e mantenere un sistema di gestione delle informazioni per la protezione della privacy (Privacy Information Management Systems – PIMS) con l’estensione dello standard ISO/IEC 27001 e della linea guida ISO/IEC 27002.
Una volta implementato, è indispensabile misurarne l’efficacia, sia in termini di contromisure che di soluzioni operative adottate.
Il corso Audit Management aiuta a indirizzare correttamente un audit ISO 27701 al fine di contribuire al miglioramento continuo del sistema.
Il corso fornisce una guida efficace ai controller e/o processor che elaborano le informazioni personali (Personally Identifiable Information, PII) per l’elaborazione di un PIMS efficace.
FONTE: https://www.csqa.it/Services/Informazioni-Corso/ISO-IEC-27701-2019-AUDIT-MANAGER/W/2022/77
Modalità di realizzazione evento
1° GIORNATA
Panoramica dei controlli aggiuntivi e attività di verifica di primo, secondo livello e di terza parte
Predisposizione della documentazione necessaria per la pianificazione delle attività di audit
Utilizzo di check list di riferimento
Esercitazioni e Case study
2° GIORNATA
Tecniche di esecuzione degli audit di primo e seconda parte
Risultanze dell’audit
Esercitazioni e Case study
Esame a risposta multipla
Modalità di iscrizione all’evento
L’iscrizione deve pervenire con limite massimo di 8 giorni prima della data di avvio del corso.
A chiusura delle iscrizioni (7 giorni prima della data di avvio corso), CSQA invierà tramite e-mail l’accettazione al corso.
Dopo la conferma di avvio del corso, il partecipante dovrà procedere al versamento della quota di iscrizione dandone attestazione formale via fax al Centro Formazione (0445 313070).
Il Centro Formazione si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini prescritti per la chiusura delle iscrizioni (es. mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti).
In questo caso, il Centro Formazione provvederà ad informare tempestivamente i partecipanti tramite e-mail.
Qualora si verificassero episodi di straordinario e grave impedimento alla realizzazione di un corso già confermato dal Centro Formazione, il Centro Formazione provvederà a contattare tempestivamente i partecipanti e a restituire le quote di iscrizione.
La partecipazione può essere disdetta fino a 8 giorni prima della data di avvio del corso, dandone comunicazione scritta a CSQA (via e-mail o via fax).
Sarà applicata una penale pari al 50% del corrispettivo della quota individuale qualora la disdetta venga comunicata dopo i termini previsti (8 giorni prima della data di avvio corso).
In caso di mancata comunicazione di disdetta, CSQA addebiterà l’intera quota di partecipazione.
Attestato o diploma
Agli iscritti verrà proposto un test di verifica di apprendimento, al fine di valutare il livello di conoscenza raggiunto. Ai partecipanti che supereranno il test verrà rilasciato un attestato di superamento esame come auditor interno, in caso contrario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di pagamento
B. MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di avvio del corso da parte del Centro Formazione - e comunque entro l’inizio dell’attività formativa - tramite:
bonifico bancario su c/c codice IBAN IT83E0521660790000000000343 del Credito Valtellinese, Ag. di Thiene, intestato a CSQA Certificazioni Srl;
versamento su c/c postale n. 23199458, intestato a CSQA Certificazioni Srl
Data inizio iscrizioni evento
L’iscrizione deve pervenire con limite massimo di 8 giorni prima della data di avvio del corso.
Destinatari evento
Ai Titolari dei dati personali (controller PII) e i Responsabili del trattamento (processor PII), e a chiunque sia coinvolto nella pianificazione, implementazione, manutenzione o supervisione di un Sistema di di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001, e interessato a estenderlo per includere la gestione della Privacy secondo ISO/IEC 27701:2019