
La privacy nelle pubbliche amministrazioni dopo il regolamento u. e. 2016/679
Programma del Corso
Programma
Regolamento UE 2016/679 – GLI ADEMPIMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali e il decreto legislativo 196/2003 così come modificato dal decreto legislativo 101/2018 di adeguamento della normativa italiana alla normativa europea.
I principi, le definizioni, la Guida del Garante sull’applicazione del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali
Le figure coinvolte: il titolare, i responsabili, i sub – responsabili, le persone autorizzate al trattamento dei dati
La mappatura e la ricognizione dei trattamenti svolti dalle pubbliche amministrazioni e le loro principali caratteristiche
I diritti dell’interessato; le modalità per l’esercizio dei diritti; i termini per la risposta
Il diritto di accesso, il diritto all’oblio, il diritto di limitazione del trattamento
L’informativa – contenuti; l’informativa per i sistemi di videosorveglianza.
“Privacy by design” e “privacy by default”
La valutazione d’impatto privacy
Il principio di accountability
Le misure di sicurezza
Il registro dei trattamenti
La nuova figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO)
La validità dei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati
Buoni spesa: le raccomandazione a tutela dei dati personali – il parere del Garante
La notifica delle violazioni dei dati personali – Data breach
Fonte: Programma del Corso
Programma
Regolamento UE 2016/679 – GLI ADEMPIMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali e il decreto legislativo 196/2003 così come modificato dal decreto legislativo 101/2018 di adeguamento della normativa italiana alla normativa europea.
I principi, le definizioni, la Guida del Garante sull’applicazione del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali
Le figure coinvolte: il titolare, i responsabili, i sub – responsabili, le persone autorizzate al trattamento dei dati
La mappatura e la ricognizione dei trattamenti svolti dalle pubbliche amministrazioni e le loro principali caratteristiche
I diritti dell’interessato; le modalità per l’esercizio dei diritti; i termini per la risposta
Il diritto di accesso, il diritto all’oblio, il diritto di limitazione del trattamento
L’informativa – contenuti; l’informativa per i sistemi di videosorveglianza.
“Privacy by design” e “privacy by default”
La valutazione d’impatto privacy
Il principio di accountability
Le misure di sicurezza
Il registro dei trattamenti
La nuova figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO)
La validità dei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati
Buoni spesa: le raccomandazione a tutela dei dati personali – il parere del Garante
La notifica delle violazioni dei dati personali – Data breach
Fonte: https://corsidia.com/corsi-formazione-gdpr-online/la-privacy-nelle-pubbliche-amministrazioni-dopo-il-regolamento-u-e-2016-679-barussoformazione#syllabus
Informazioni aggiuntive
News

