

La valutazione D’ impatto non solo un obbligo di legge ma uno strumento efficace per garantire la tutela dei dati, dei diritti e la libertà degli interessati
La valutazione d’impatto (DPIA-Data Protection Impact Assessment-Art.35 del GDPR) è un processo volto a descrivere il trattamento, valutarne la necessità e la proporzionalità in modo da gestire gli eventuali rischi per i diritti e la libertà degli interessati derivanti da un trattamento dati.
Laddove obbligatorio per legge ,la DPIA è uno strumento fondamentale per la responsabilizzazione in quanto da un lato supporto il Titolare nel rispettare le prescrizioni del GDPR e dell’ altro consente di dimostrare la conformità dei trattamenti stessi. Solo nel caso in cui il titolare non dovesse trovare misure idonee atte ad eliminare o ridurre il rischio per i diritti e le libertà degli interessati, occorrerà consultare l’Autorità di controllo, che in seguito ad una consultazione preventiva interverrà sulle valutazioni del titolare , indicando le misure ulteriori eventualmente da implementare.
Al di là dell’ obbligo di legge e degli strumenti adottati dal titolare per gestire tale adempimento, il legislatore pone al centro sempre e comunque gli interessi al punto che gli stessi possono essere interpellati per chiederne un’opinione sull’eventuale invasività del trattamento da parte del titolare.
L Associazione protezione diritti e libertà privacy, propone un seminari o formativo gratuito on line finalizzato ad illustrare come la P.A.,, nei casi obbligatori per legge stia gestendo la valutazione d’ impatto.
Con tagli fortemente pratico -operativo i relatori forniranno indicazioni sulle corrette modalità operative che devono essere adottate per la corretta gestione di tale obbligo normativo.
PARTECIPAZIONE GRATUITA
GIOVEDI’ 12 MAGGIO 2022 DALLE ORE 15.00 ALLE 18.00
FONTE: https://www.associazionedirittiprivacy.it/valutazione-dimpatto-oltre-ad-un-obbligo-di-legge/
Informazioni aggiuntive
News

